Il mancato rispetto di specifiche condizioni ambientali e/o igieniche durante il trasporto di beni deperibili implica spesso un danneggiamento irreparabile della qualità del prodotto trasportato.
Al fine di garantire un trasporto sicuro e in condizioni igieniche adeguate è stato siglato a Ginevra, nel 1970, l’ATP (Accord Transport Perishable).
Tale accordo sancisce i requisiti minimi da osservare per il trasporto internazionale di beni deperibili e per la loro conservazione, al fine di salvaguardare la loro salubrità, prestando particolare attenzione al rispetto della catena del freddo.
In particolare, si definiscono:
Allo stesso modo, obbliga tutti i mezzi adibiti a tale trasporto ad essere regolarmente ispezionati e certificati presso centri specializzati autorizzati.
La certificazione ATP ha una durata complessiva di 12 anni dalla data di rilascio ma prevede collaudi e ispezioni periodiche, eseguiti presso centri specializzati ed autorizzati.
Allo scadere dei 12 anni, la certificazione ATP decade e non è più competenza dei centri specializzati. Vi è però la possibilità per l’utilizzatore di sottoporre il proprio veicolo ad un ulteriore collaudo, effettuabile questa volta solamente presso un centro di prova statale autorizzato, ed estendere la certificazione di ulteriori 6 anni.
Grazie al personale certificato e qualificato dei laboratori di Rete Ferroviaria Italiana siamo in grado di supportare e gestire tale certificazione a 360°, con professionalità, efficienza e cortesia, inoltre la possibilità di apporre la targhetta certificativa a prova avvenuta senza dover modificare le pareti della cassa del mezzo ci rendono unici ed esclusivi.
Di seguito riportiamo le prove offerte che sono svolte dai Laboratori di Rete Ferroviaria Italiana a Roma Portonaccio:
DIMENSIONI TUNNEL:
La stazione di Prova di Rete Ferroviaria Italiana è divisibile in due celle autonome, della lunghezza di 15 mt e di 19,68 m per mezzo di una porta intermedia
Le prove sono eseguibili SENZA dover effettuare fori alla cassa del veicolo grazie all’utilizzo di cablaggi studiati appositamente per tali prove. Ciò ci permette di non danneggiare la cassa in alcun modo garantendo pertanto l’isotermia del veicolo stesso.
Compila (o scarica) MODULO RICHIESTA PROVE in tutte le parti richieste, allega il libretto del o dei mezzi per cui richiedi la prova ed invialo alla mail
Seguirà il nostro preventivo di spesa, la data di prenotazione e le modalità per il pagamento.
La data di presentazione sarà considerata da noi automaticamente accettata.
A prova avvenuta con esito positivo e pagamento avvenuto riceverai, il giorno stesso della fine della prova, la targhetta di riconoscimento di certificazione
Date le nostre lunghe liste attesa, ti consigliamo di contattarci perlomeno alcuni mesi prima della scadenza del ATP, affinchè possa usufruire del nostro servizio in tempo senza dover rischiare di incorrere nelle sanzioni pecuniarie ed amministrative previste dalla legge.
PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE/COMMERCIALI
Laura Di Martino mail: lab.camera.termica@italcertifer.it - tel. 340 6317577
PER INFORMAZIONI TECNICHE
Inviare mail a lab.camera.termica@rfi.it oppure telefona al 06-43263247 342/8698678
Ulteriori informazioni disponibili al link di seguito di Rete Ferroviaria Italiana: