La sicurezza della circolazione ferroviaria esprime la necessità di regolare e controllare la circolazione dei treni in modo da evitare casi come deragliamenti o collisioni. Il segnalamento ferroviario è l’insieme dei dispositivi, apparati e sottosistemi che permettono la gestione della circolazione dei treni, garantendo sicurezza e puntualità.
I Laboratori di Italcertifer S.p.A. dispongono del personale qualificato e della strumentazione necessaria per eseguire prove su Sistemi Tecnologici di Bordo e su apparati di segnalamento di terra in ambito ferroviario, in accordo agli standard nazionali ed internazionali di riferimento.
I Sistemi Tecnologici di Bordo rientrano nella categoria dei sistemi CCS ovvero sistemi di Controllo Comando e Segnalamento e sono classificati sistemi di Classe A (ERTMS/ETCS, sistema di segnalamento ferroviario europeo) e sistemi di Classe B (SCMT, sistema di controllo della marcia del treno).
I Laboratori di Italcertifer S.p.A. dispongono del know how e della strumentazione necessari per eseguire prove su Sistemi Tecnologici di Bordo e su apparati di segnalamento di terra in ambito ferroviario in accordo con agli standard nazionali ed internazionali di riferimento per entrambe le classi di appartenenza, in particolare:
Il laboratorio ERMTS di Italcertifer è attrezzato con un ambiente tecnologico di simulazione, denominato “ITCF-EuroSV”, destinato alla verifica della corretta implementazione delle funzionalità del SSB ETCS definite in UNISIG Subset 026 tramite l’esecuzione di test definiti nel UNISIG Subset 076.
“ITCF-EuroSV” implementa un’architettura di tipo real-time che è in grado di riprodurre indoor le condizioni di sollecitazione dell’EVC rispettando tutti i requisiti imposti dal riferimento tecnico UNISIG Subset-094.
Il laboratorio ERTMS di Italcertifer partecipa attivamente alle attività di verifica dei test UNISIG Subset 076 attraverso la partecipazione ai Working Group di EUAR ed i suddetti test sono attualmente accreditati presso l’Ente italiano di accreditamento Accredia.
Inoltre, il laboratorio Italcertifer è attrezzato con un ambiente tecnologico in grado di eseguire i test riportati in UNISIG Subset-085 e UNISIG Subset-036 per EuroBalise, BTM e LEU in tutte le condizioni operative richieste dalla specifica europea.
L’equipaggiamento e i sistemi automatici di controllo di Italcertifer possono permettere l’esecuzione di test di conformità dei flussi di Telepowering/Uplink e di valutare le caratteristiche delle interfacce utilizzate per la trasmissione dei telegrammi.
L’ambiente di prova di ITCF monitora con continuità l’iterfaccia "A" (Air gap, cruciale per il funzionamento di BTM e Eurobalise) e l’Interfaccia "C" (l'interfaccia di controllo del LEU rispetto a EuroBalise).
I test che consentono le verifiche su tali interfacce, si occupano dell’analisi di conformità:
La rete di comunicazione del treno (TCN – Train Communication Network) è l’infrastruttura che permette la trasmissione dei dati all’interno dei treni. Essa ha una struttura gerarchica su N°2 livelli di rete, una dorsale WTB (Wire Train Bus) per la trasmissione dei dati lungo tutto il treno e le dorsali di livello inferiore MVB (Multifunction Vehicle Bus) per la connessione con i diversi dispositivi all’interno del singolo veicolo.
I Laboratori di Italcertifer S.p.A. dispongono di un banco-prova per la verifica di conformità di dispositivi WTB (gateway) alla normativa IEC 61375: il banco-prova permette infatti l’esecuzione dei test definiti in UIC 556 Annex 8 che definiscono l’aderenza o meno allo standard di riferimento.
Il banco di prova consiste dei seguenti componenti principali:
e