ieri, martedì 30 maggio, i Laboratori Italcertifer di Firenze Osmannoro hanno ospitato una delegazione di studentesse e studenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Firenze.
24 km di linea ferroviaria tra la stazione di Niš e la stazione di Brestovac. Affidato ad Italcertifer, alla fine del mese di marzo 2023, l’incarico di emettere la verifica di conformità alle specifiche Tecniche di Interoperabilità, in qualità di No.Bo. per i sottosistemi Infrastruttura, Persone a Mobilità Ridotta, Energia e Controllo-Comando e Segnalamento, limitatamente al blocco conta assi, al fine di verificarne il soddisfacimento di tutti i requisiti essenziali - sicurezza, affidabilità e disponibilità, salute, protezione ambientale, compatibilità tecnica e accessibilità – previsti dalla a direttiva (UE) 2016/797.
la Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti - DG Move – della Commissione Europea ha aggiudicato alla Joint Venture Italcertifer S.p.A. e SA Transurb NV un contratto per la durata di 4 anni, avente come oggetto "Il supporto all'attuazione dell'Interoperabilità attraverso un migliore coordinamento degli Organismi Notificati".
In visita ai Laboratori di Osmannoro, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani insieme ad una delegazione di Confindustria Toscana, di Confindustria Firenze, rappresentate dal Presidente Maurizio Bigazzi e di Confindustria Toscana Nord con il Presidente Daniele Matteini, nonché Presidente di Ditecfer.